Dark Mode Light Mode

Visite e degustazioni gratuite a Orsara tra vigne e cantine

Visite e degustazioni gratuite a Orsara tra vigne e forni Visite e degustazioni gratuite a Orsara tra vigne e forni
Visite e degustazioni gratuite a Orsara tra vigne e forni

Scoprire Orsara: visite e degustazioni gratuite fra vigne e pietre

Visite e degustazioni gratuite a Orsara: sabato 21 giugno il borgo si racconta attraverso sapori e incontri veri. Un’occasione unica per vivere la Puglia autentica tra vino, pane e bellezza.

Mattina di visite e degustazioni gratuite a Orsara

C’è un profumo che si insinua fra le pietre antiche del borgo di Orsara di Puglia: è l’aroma della legna che arde nel forno a paglia, è la fragranza dei vigneti al sole, è il respiro delle cantine che custodiscono il tempo. Io ci sono stato, e voglio portarvi con me.

Pubblicità

Alle prime luci del 21 giugno, Orsara si apre a chi vuole conoscere con tutti i sensi. Le visite e degustazioni gratuite a Orsara sono un viaggio lento, fra gesti antichi e calici sinceri.

1. Dalle vigne al calice: Il Tuccanese
Dalle 10 alle 12, si cammina tra i filari de Il Tuccanese, assaporando le nuove annate. Il vino racconta il terreno, la luce, il lavoro.

2. La cantina giardino di Peppe Zullo
Alle 11, si entra nell’orto dei sapori di Peppe Zullo. La degustazione è un abbraccio tra la terra e il piatto: tutto a chilometro zero.

3. Tra pietra e fede: l’Abbazia e la Grotta
Dalle 10 alle 11, e nel pomeriggio, si riscopre la spiritualità del luogo: l’Abbazia e la Grotta di San Michele parlano a chi ascolta con lentezza.

4. Pane e storia al forno a paglia
Nel forno cinquecentesco di Pane e Salute, dalle 10.30, si impasta la memoria. Un laboratorio del pane dove il tempo diventa fragranza.

Pomeriggio tra arte, musica e mercatini di gusto

Dalle 17, la mostra “Profumo d’estate 2025” accende via Vittorio Emanuele. La Banda di Orsara, con la sua storia, viene celebrata nella Biblioteca di Comunità. Alle 18.30, all’Abbazia, un concerto pianoforte-soprano accarezza il tramonto.

Intanto in Piazza Mazzini prende vita il Mercatino del Gusto, dell’artigianato e del vintage: profumi, oggetti e sapori come messaggi dal territorio.

La Galleria del Gusto tra calici e tradizioni

Alle 20 si apre la Galleria Enogastronomica Orsarese. Con un ticket si potranno assaggiare sei calici delle migliori cantine locali – D’Alfonso del Sordo, D’Araprì, Il Tuccanese, Peppe Zullo, Pisan Battel, Casa Primis – e sei piatti preparati da eccellenze del territorio.

Alle 21, la Chiesa di San Pellegrino diventa tela per uno spettacolare videomapping. La notte continua con musica dal vivo: Us the Trio, Cantautoritaly, Erica Croce e John Ippolito, 4 al 41 e Naviberg.

Gin, memorie industriali e chiusura con stile

Dalle 22.30, il Museo Macal ospita la “Gin Use party”: degustazione di gin artigianale e visita a una collezione di memorie industriali. Un modo elegante per chiudere una giornata che profuma di Sud.

Invito a vivere Orsara con tutti i sensi

Le visite e degustazioni gratuite a Orsara non sono solo un evento, ma un’esperienza che ci somiglia: fatta di tempo, presenza e sapore. Ci tornerò.

Scopri altri borghi e territori della Puglia

Fonte esterna: Sito ufficiale Comune di Orsara di Puglia

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post
molinella-pane-tradizionale-ritiro-puglia.jpg

Molinella pane tradizionale: arte e cultura in Puglia

Next Post
grani-futuri-2025-evento-pane-gastronomia-san-marco-in-lamis.jpg

"Grani Futuri 2025": Il pane come esperienza sensoriale