Dal 21 al 23 giugno, Stignano diventa il cuore pulsante del pane e della memoria, con eventi, degustazioni e incontri unici
Grani Futuri 2025 è un evento che celebra l’arte della panificazione e l’eccellenza gastronomica pugliese, portando il pane al centro di un’esperienza sensoriale unica. Dal 21 al 23 giugno, a San Marco in Lamis, il festival sarà un’occasione imperdibile per scoprire le tradizioni e le innovazioni nel mondo della panificazione.
Grani Futuri 2025: un viaggio nella storia del pane
Immaginate di passeggiare nei luoghi di Stignano, tra il convento e le colline del Gargano, dove il profumo del pane fresco si mescola all’aria salmastra della montagna e alla luce calda del sole estivo. È qui che, dal 21 al 23 giugno 2025, si terrà l’edizione di “Grani Futuri”, un evento che non si limita a celebrare il pane, ma ne racconta la storia, il futuro, e la sacralità. Non è solo un alimento, ma un simbolo di speranza, comunità e innovazione.
Grani Futuri 2025: un’offerta di eventi per tutti i gusti
L’evento non è solo una vetrina per i fornai e i produttori di qualità, ma un’occasione per incontrare esperti del settore e immergersi nelle tradizioni locali. Nella piazza di Stignano, si alterneranno degustazioni, laboratori, conferenze e salotti letterari, creando una trama di esperienze che intrecciano il gusto e la memoria.
Tra i momenti più attesi, ci sono i laboratori del pane, dove si potrà imparare dai maestri dell’arte bianca, e le cene eventi, preparate dai più grandi chef stellati e fornai premiati. Ogni piatto, ogni morso, sarà una scoperta di nuovi sapori che raccontano la terra da cui provengono.
Grani futuri 2025: un percorso tra luoghi e tradizioni
Uno degli aspetti più affascinanti di Grani Futuri 2025 è l’opportunità di esplorare il territorio circostante, grazie agli itinerari organizzati dalle guide locali. “In Itinere Panis” ci porta nei luoghi più mistici del Gargano, dove la fede e la cultura del pane si intrecciano. Questo percorso è un invito a rallentare il passo, a meditare sulla bellezza dei paesaggi, e a riflettere sul valore del cibo come gesto di sacralità.
Ogni mattina, i partecipanti potranno scoprire angoli nascosti del territorio, dove il pane è ancora un prodotto autentico e vivo. Le escursioni, gratuite e con prenotazione obbligatoria, permetteranno di toccare con mano la storia dei grani antichi, della molitura a pietra e della raccolta a mano.
Grani futuri 2025: il pane come rito di condivisione
Il pane è sempre stato simbolo di comunità, di incontro, di condivisione. A Stignano, questa tradizione diventa un vero e proprio rito, con eventi come “CumPanis – Il Pane e i Suoi Complici”, un incontro serale dove i partecipanti possono condividere una cena a base di pane, formaggi, oli e vini locali. Questi momenti di convivialità, con una tavola imbandita di prelibatezze, sono il cuore pulsante di Grani Futuri, dove l’incontro con il cibo diventa un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.
A proposito di condivisione, le “Cene Conviviali” sono il fiore all’occhiello dell’evento. Qui, celebri chef e fornai si incontrano per creare menu speciali che celebrano la cucina pugliese, la sua autenticità e la sua capacità di raccontare storie antiche, ma con uno sguardo rivolto al futuro. La fusione di ingredienti locali e pane fresco dà vita a piatti che non sono solo un piacere per il palato, ma anche per lo spirito.
Grani futuri 2025: Il futuro del pane tra tradizione e innovazione
“Grani Futuri” non è solo una celebrazione della tradizione, ma anche un laboratorio di idee per il futuro del pane. La tavola rotonda “Il Pane Che Verrà”, con la partecipazione di esperti e ricercatori, affronterà tematiche importanti come la sostenibilità, l’economia circolare e l’innovazione nella panificazione. L’obiettivo è quello di discutere come il pane possa evolvere mantenendo sempre vivo il legame con il territorio, la sua storia e la cultura.
La visione di Antonio Cera, ideatore dell’evento, è chiara: il pane deve essere il simbolo di un futuro più consapevole, dove il consumo responsabile e la valorizzazione delle risorse locali sono al centro delle scelte. L’arte della panificazione, infatti, è anche un’arte che guarda al domani, cercando soluzioni sostenibili per il nostro pianeta.
Se vuoi vivere un’esperienza autentica, non dimenticare di prenotare i laboratori e le escursioni in anticipo. Inoltre, per le cene e gli eventi serali, la prenotazione è obbligatoria su Eventbrite. Assicurati di partecipare a “CumPanis”, il rito serale che celebra il pane, e non perderti le degustazioni dei grandi chef e fornai.
Un invito a non perdere l’occasione
Grani Futuri è un evento che va oltre la semplice degustazione. È una celebrazione del pane come simbolo di speranza, cultura e innovazione. Un’occasione imperdibile per vivere il cuore del Gargano e per scoprire come il pane, nella sua forma più autentica, possa diventare il filo conduttore tra il passato e il futuro. Non ci resta che invitarti a partecipare e a lasciarti coinvolgere da questa straordinaria esperienza sensoriale.
Scopri altri eventi in Puglia nel 2025
Forno Sammarco: Tradizione e Innovazione

Beppe Convertini, personaggio televisivo, conduttore, autore di libri, pugliese nato a Martina Franca. Risiede a Roma