Il percorso enogastronomico più autentico della Puglia, sotto le stelle di Manfredonia
Fichi di Puglia accende la notte del 27 luglio a Manfredonia: sapori autentici, sorrisi veri e profumo di festa sotto il cielo estivo.
Il ritorno della festa semplice e vera
Ci sono notti che sanno di casa. Quando la piazza si veste di bianco, le luci diventano soffuse come abbracci e l’aria profuma di pane, di fichi e di vino. Io sono Beppe Convertini e non potevo mancare a questa magia chiamata Fichi di Puglia – Festa in Bianco sotto le stelle. È la Puglia che amo: fatta di mani che preparano, di sorrisi che accolgono, di gesti lenti, sapori pieni e calici che tintinnano come una promessa di felicità.
Manfredonia, Piazza Giovanni XXIII, si prepara a questa danza collettiva. Non è solo una festa, è un ritorno alle radici, al piacere della semplicità, con il ritmo della musica dal vivo e la poesia dei piatti tramandati da generazioni.
Il percorso enogastronomico che racconta la Puglia
Quando arrivi in piazza, ti accoglie la cura dei dettagli: il dress code bianco che crea un’onda di bellezza uniforme, il calice di vetro che pende dal collo pronto a riempirsi di storia liquida. Il cuore della serata è il percorso enogastronomico, nove tappe per attraversare la Puglia dei sapori, quella che nasce nei caseifici, nei forni, nei campi assolati e nelle cucine dove la memoria è l’ingrediente principale.
Si parte con il Benvenuto Pugliese firmato da Caseificio Prencipe e Dolciaria Monti, un inno alla tradizione. Segue l’acquasale su focaccia bianca di Il Duomo Spizzicherie, la croccantezza che sa di sole. E poi il tagliere di salumi e formaggi con crostino all’olio del Calice Rosa, le orecchiette con pesto mediterraneo e cacio ricotta di Bottega Signorini, le inebrianti bombette di capocollo homemade del Moody al Campanile, fino alla dolcezza finale con la Ciangularìa di Arrivederci.
Non manca il vino: due calici scelti con cura per accompagnare ogni boccone come una stretta di mano gentile.
Il fascino di Manfredonia tra luci soffuse e convivialità
Non è la classica festa di paese: qui l’estetica è raffinata nella sua semplicità, i fili di luci sembrano stelle cadute per restare tra noi. La musica si fa colonna sonora dei racconti che scorrono tra i tavoli e la piazza diventa un teatro all’aperto, dove ognuno è protagonista di una storia che profuma di Puglia.
L’iniziativa nasce dal cuore del centro storico, dalla voglia di stare insieme delle botteghe: Bottega Signorini, Calice Rosa, Il Duomo Spizzicherie e Moody al Campanile, con il sostegno della Pro Loco di Manfredonia, di Caseificio Prencipe e Dolciaria Monti.
Una comunità che si racconta attraverso ciò che ha di più vero: l’accoglienza.
Il bianco che unisce, il sapore che resta
La magia è anche nel dettaglio: il calice in vetro da portare a spasso tra le postazioni, il portacalice personalizzato da indossare con orgoglio. Il ticket degustazione, al costo accessibile di 25 euro, si può acquistare in prevendita presso i locali aderenti: un piccolo investimento per un grande viaggio sensoriale.
È un invito a rallentare, a gustare ogni sapore, a ridere senza fretta, a riconoscere nei piatti la storia della nostra terra.
Un’esperienza autentica che trasforma la piazza in un salotto sotto le stelle, dove il colore è il bianco e la regina è la Puglia.
Consigli pratici per vivere al meglio Fichi di Puglia
Vestiti di bianco: parteciperai a un rito collettivo di bellezza.
Arriva presto: il centro storico di Manfredonia è splendido da scoprire passeggiando prima dell’evento.
Acquista il ticket in prevendita: evita code e assicurati il kit degustazione presso Bottega Signorini, Calice Rosa, Il Duomo Spizzicherie e Moody al Campanile.
Non perdere le bombette di capocollo: sono una delle tappe più amate!
Per scoprire altri eventi imperdibili in Puglia, visita anche questa pagina.
Appuntamento con la Puglia più bella
Fichi di Puglia non è solo una festa: è un abbraccio collettivo sotto le stelle.
Per maggiori informazioni puoi consultare la Pro Loco Manfredonia.


Beppe Convertini, personaggio televisivo, conduttore, autore di libri, pugliese nato a Martina Franca. Risiede a Roma